Dopo il successo dei tortelli ai Carciofi ho voluto provare un abbinamento simile per le Lasagne al Forno, inserendo tra le strisce di pasta: il Pesto di Carciofi e quello di Pistacchi. Certo il lavoro non è stato poco, ma il risultato è valso il tempo impiegato per la preparazione!!!
1) Prima di tutto, lavati i Carciofi, puliamoli togliendo le punte spinose, le foglie più dure e tagliamoli, prima in 4 eliminando la paglia e poi a striscioline sottili, unendovi anche le parti più tenere dei gambi fatti a dadini, immergendoli via via che saranno affettati in una ciotola con acqua e limone (affinchè non si ossidino).
2) Una volta pronti, rosolate in una padella uno spicchio d'aglio in un poco d'olio extravergine ed una volta pronto, scolati i carciofi ed i gambi, metteteveli a stufare per circa 15 minuti (aggiungendovi liquidi nel caso), il tempo che si ammorbidiscano e diventino teneri, salando quanto basta, e verso fine cottura aggiungete del basilico fresco a seconda dei gusti, stando attenti che tale sapore non sovrasti quello dei carciofi stessi.
3) Nel frattempo preparate la pasta, dispondendo la farina a fontana, salandola, unendovi al centro le uova e nel caso servisse, un cucchiaio d'acqua. Una volta pronta, stendetela a mano o con la macchina apposita sul medesimo tagliere leggermente infarinato
4) Ora che i Carciofi saranno intiepiditi, tritateli finemente unendovi: pinoli, parmigiano e maggiorana tritata a piacere, controllate la salatura ed il primo pesto è pronto. (per chi lo preferisse più "cremoso" può utilizzare il frullatore e nel caso addizionarvi olio e panna liquida, io ad esempio preferisco unirla al pesto di pistacchi lasciando più "ruvido" il pesto di carciofi).
5) Per il Pesto al Pistacchio, tostate in una padella: pistacchi, pinoli e mandorle una volta pronti, uniteli in un frullatore ad un mazzetto di Basilico, qualche ciuffo di prezzemolo, parmigiano ed olio extravergine quanto basterà per ottenere una salsa omogenea (Per chi volesse o preferisse, può aggiungervi della Panna a questo scopo e per maggior morbidezza e delicatezza al palato).
6) Ora passiamo alla Besciamella, fate sciogliere il burro in una pentola, aggiungendovi la farina e continuando a mescolare, una volta rosolata (un minuto circa), unitevi il latte a filo, continuando a mescolare con ua frusta in modo che non si formino grumi. Una volta giunta a bollore potete spegnere, aggiungendovi la noce moscata ed il sale a piacere.
7) Ancora due passaggi prima di infornare, tostare una manciata abbondante di mandorle affettate e sgranare e sgrassare la salsiccia in una padella antiaderente (io ho usato la luganega). Non resta che preparare la pirolfila...imburratela prima di mettere i primi fogli di pasta, poi dopo questa, qualche cucchiaio di besciamella, pesto di carciofi, luganega, e pesto di pistacchi(più meno liquido a seconda dei gusti) poi altra pasta e così per gli altri strati sino a quello finale dove assieme ad abbondante besciamella e fiocchetti di burro, disporrete le scaglie di mandorle tostate. Ora potete infornare, sarà cotta dopo 25-30 minuti circa, quando la parte superiore sarà ben dorata.
Che dire........sperando di esser stato sufficientemente chiaro nella spiegazione............ Buon Appetito!!!
Lasagne al Forno ai 2 Pesti
![]() |
Ingredienti per 6/8 Persone: |
Per Pesto di Carciofi |
6 Carciofi d'Albenga |
1 Spicchio d'aglio |
Basilico e pinoli qb |
Parmigiano Reggiano Grattuggiato e Maggiorana qb |
Per la Pasta |
400 gr Farina
|
3 Uova |
Sale qb |
Per Il Pesto di Pistacchi |
100 gr Pistacchi |
100 gr Mandorle sgusciate |
1 mazzetto di Basilico |
1 manciata di Pinoli |
qualche ciuffo di Prezzemolo |
Olio Extravergine d'Oliva, parmigiano e sale qb |
e per chi volesse Panna liquida |
Ingredienti Besciamella |
1 litro di Latte |
100 gr Burro |
100 gr Farina |
Sale, Pepe, Noce Moscata qb |
(Per la densità della besciamella regolare la quantità Farina) |
150 gr Luganega |
Mandorle già affettate qb |
Difficoltà di Realizzazione Medio Alta |
Foto e Testo by Giovanni Paci
PS: Per quanto riguarda i Pistacchi, ovvio siano preferibili quelli di Bronte, ma nel caso non li troviate potrete,
come nel mio caso, ovviare con dei pistacchi
non sgusciati e magari già tostati.